Design mirato
Ognuno dei nostri prodotti nasce con uno scopo. Disegnati e progettati con cura, sviluppiamo prodotti che sono durevoli, assicurandoci che siano fatti per durare. Questa pagina delinea i passi che stiamo prendendo per migliorare ogni parte della produzione. Dalla scelta di materiali migliori a progettare con lo scopo di fare meglio.
Qui è dove l’innovazione soddisfa la responsabilità.
Promozione di un uso sostenibile e innovativo dei materiali
Aumentare strategicamente l’uso di materiali più sostenibili e innovativi.
Ottimizzazione del design per ottenere durata
Promuovere lo sviluppo di prodotti durevoli attraverso iniziative strategiche di progettazione e supporto.
Implementazione di soluzioni circolari
Aumentare le soluzioni circolari per l’imballaggio, l’uso o il fine vita dei prodotti REV’IT!.
Come ci arriveremo
Design che consente riparazioni
Puntiamo costantemente ad allungare la durata dei nostri prodotti e un modo per raggiungere questo obiettivo è permettere che questi possano essere riparati senza problemi.
Per raggiungere questo obiettivo, teniamo conto della riparabilità sin dalla prima fase del processo di sviluppo. I metodi costruttivi eccessivamente complessi non trovano posto nei nostri prodotti, che sono appositamente progettati per essere riparati.
Suole sostituibili nelle calzature, cerniere e tiretti sostituibili, fodere intercambiabili per giacche e pantaloni: tutti esempi semplici ma efficaci di design orientato alla riparabilità.
Estensione della durata di vita dei prodotti
La longevità non è un optional, per noi è un requisito fondamentale nella progettazione dei prodotti. Da materiali di qualità a modelli accuratamente studiati che resistono alla prova del tempo, progettiamo abbigliamento che accompagna i motociclisti più a lungo. Promuovere la riparazione, migliorare la durata dei prodotti e informare i consumatori sono tutti aspetti che fanno parte del nostro approccio.
Materiali e componenti sostenibili
Puntiamo a ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti utilizzando materiali migliori. Questo inizia definendo cosa effettivamente significa per noi “sostenibile” e definendo obiettivi chiari per per effettuare il cambiamento verso l’utilizzo di materiali sempre più a basso impatto in parti chiave delle nostre collezioni.
In pratica ciò significa eliminare gradualmente le sostanze nocive, come i PFAS, e investire in alternative più responsabili, come i tessuti riciclati certificati.
Pensiero circolare
La nostra responsabilità non termina con la vendita di un prodotto. Dobbiamo considerare cosa succede dopo che un prodotto viene restituito, si consuma o semplicemente non è più utilizzabile.
Ciò include anche la riduzione degli imballaggi dei prodotti essenziali, il ricondizionamento dei prodotti usati che presentano difetti minori e l’individuazione di metodi per riciclare componenti chiave come pelle, tessuti e rifiniture.
Misurazione e approfondimento
Per prendere decisioni migliori, è fondamentale misurare l’impatto dei nostri materiali e la durata dei nostri prodotti. Comprendere la durata di un prodotto e come le sue prestazioni cambiano nel tempo ci aiuta a progettare in modo più intelligente e sostenibile.
Per avere un quadro chiaro di ciò che è necessario, è fondamentale creare sistemi per raccogliere le opinioni dei clienti, stabilire parametri di riferimento per il controllo qualità e sviluppare strumenti che guidino la scelta dei materiali in base alle prestazioni a lungo termine.
Ecco perché stiamo sviluppando linee guida per la misurazione della durata, implementando processi interni di monitoraggio della qualità ed esplorando modi per raccogliere feedback sull’usura e la longevità dei prodotti.
Pianeta
Dal ridurre le emissioni all’eliminazione di sostanze chimiche pericolose e alla riduzione dei rifiuti, compiamo scelte migliori ad ogni livello della nostra catena di approvvigionamento. Scopri come ci stiamo impegnando per proteggere il pianeta e ridurre il nostro impatto ambientale passo dopo passo.
Segui il nostro viaggio
Vuoi vedere come mettiamo in azione la nostra responsabilità? Seguici sui social media per scoprire altre iniziative, storie e aggiornamenti.